[08/08/2018] Il Brodetto alla Vastese e i suoi valori nutrizionali In occasione del programma Linea Bianca su Rai 1 condotto da Massimiliano Ossini dove ho avuto il piacere di conoscere il Dott. Mauro Mario Mariani si è parlato di Brodetto di Pesce alla Vastese ovviamente e da una più approfondita valutazione scientifica che il Dott. Mariani ha espresso nei confronti del nostro brodetto sono emersi anche i valori nutritivi che magari non tutti conoscevano e che vi indico in grandi linee qui sotto. | Durante la trasmissione Linea Bianca su Rai1 | Il Brodetto di pesce alla Vastese presenta nel suo disciplinare pesci particolarmente nutrienti ad alto contenuto in omega 3. Buona la presenza percentuale di preziosi minerali come potassio, fosforo, iodio, ferro, calcio, e sodio. Presenza di vitamine importanti come la vitamina D che aiuta la fissazione del calcio e rimineralizza l’apparato osseo e tutte le vitamine del gruppo B, in particolare la preziosa B12, vitamina idrosolubile che svolge molte funzioni fra le quali quella di regolazione del metabolismo. Questo mix di pesci pescati nel mare Adriatico é un’ottima fonte di proteine altamente digeribili. Esclusiva la presenza dell’astaxantina nei crostacei: scampi, mazzancolle, granchietti e l’immancabile panocchia. L’astaxantina é il carotenoide che dona il colore rosso ai crostacei e possiede un’altissima efficacia antiossidante da 100 a 550 volte superiore alla vitamina E. Il prezioso Olio Extravergine di Oliva Abruzzese come condimento apporta polifenoli in quantità e omega9. I colori, gli odori e i sapori dei frutti della generosa terra vastese arricchiscono il piatto rendendolo testimone del gusto e del benessere in un piatto della tradizione: peperone verde “cornetto”, il generoso pomodoro di “mezzotempo” e peperoncino piccante. Queste solanacee assieme ad aglio, prezzemolo e sale grosso si sposano con i pesci dell’Adriatico e generano il brodetto alla vastese arricchendo di nutrienti un piatto unico ed esclusivo Da sottolineare la caratteristica cottura in coccio di terracotta che garantisce a tutti gli ingredienti di mantenere le proprietà. La combinazione finale con delle bruschette o della pasta rende merito a una ricetta che diventa simbolo della dieta mediterranea, dove la caratteristica sta nel fatto di avere tutti gli elementi nutrizionali carboidrati, proteine e grassi salutari insieme a minerali e vitamine in un unico piatto. Come > in combinazione con pasta o bruschette, ma soprattutto in buona compagnia Quando > in occasioni speciali Perché > Gusto e benessere in un piatto simbolo della dieta mediterranea | Jean Pierre, Massimiliano e Mauro | Chi è il Dott. Mauro Mario Mariani? Il Dott. Mauro Mario Mariani, classe 1963, medico chirurgo, specialista in angiologia, si definisce mangiologo - www.mangiologo.it considerata la sua attività professionale dedicata all’utilizzo della corretta alimentazione Mediterranea come prevenzione e terapia. Tra i massimi esperti in terapia chelante e stress ossidativo, è diplomato in omeopatia, omotossicologia e discipline integrate ed è docente di Nutrizione Biologica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, Mariani porta avanti la sua mission sul comunicare salute con libri, docenze, stage formativi, seminari, incontri pubblici. Volto noto televisivo da anni é ospite in programmi sui canali Rai tra cui Porta a Porta, Linea Verde, Cose dell’altro geo, E se Domani, Uno Mattina,. Attualmente lo troviamo su Rai1 a Linea Bianca e Buongiorno Benessere. È autore del libro “il Tao dell’Alimentazione” volume unico nel suo genere: un compendio di consapevolezza dallo stimolante mix di letteratura e scienza, nel quale pagina dopo pagina, aforismi, citazioni, convivono con dati statistici, tabelle disciplinari e analisi numeriche. Fondamenta dello scibile ben dosati e amalgamati per delineare e, nello stesso tempo spiegare, una scelta giusta o sbagliata: il Tao bianco (benefico) oppure il Tao nero (tossico). | Il TAO DELL'ALIMENTAZIONE, il libro del Dott. Mauro Mario Mariani | |